. Passa ai contenuti principali

COME AVERE IL BONUS VACANZE CON ISEE

 BONUS VACANZE CON ISEE FINO A 40.000 EURO 

Per ottenere il Bonus Vacanze con l'ISEE, devi seguire alcuni semplici passaggi.
In primo luogo, è necessario avere un ISEE valido e aggiornato, con un valore non superiore a una certa soglia stabilita annualmente dal governo. Una volta ottenuto l'ISEE, puoi accedere al sito web dell'Agenzia delle Entrate o utilizzare l'app IO, l'applicazione ufficiale dei servizi pubblici italiani. All'interno dell'app IO, dovrai autenticarti con le tue credenziali SPID, CIE o CNS. Dopo l'accesso, potrai richiedere il Bonus Vacanze compilando il modulo online. Se la tua richiesta viene accettata, riceverai un codice univoco che dovrai utilizzare al momento della prenotazione del soggiorno presso una struttura turistica aderente all'iniziativa. Il bonus coprirà una parte del costo della vacanza, che può variare a seconda del numero di componenti del nucleo familiare. Ricorda che il Bonus Vacanze ha una scadenza e deve essere utilizzato entro il termine previsto dalla normativa. Assicurati di verificare tutte le informazioni aggiornate sul sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate o sull'app IO per evitare inconvenienti. Ricorda che il Bonus Vacanze ha una scadenza e deve essere utilizzato entro il termine previsto dalla normativa. Assicurati di verificare tutte le informazioni aggiornate sul sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate o sull'app IO per evitare inconvenienti.Possono ottenere il “Bonus vacanze” i nuclei familiari con ISEE fino a 40.000 euro. Per il calcolo dell’ISEE è necessaria la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU), che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali di un nucleo familiare e ha validità dal momento della presentazione e fino al 31 dicembre successivo. L’importo del bonus sarà modulato secondo la numerosità del nucleo familiare:

  • 500 euro per nucleo composto da tre o più persone
  • 300 euro da due persone
  • 150 euro da una persona.
: apre una nuova finestra.

Per maggiori informazioni su come ottenere la Dichiarazione sostitutiva unica e calcolare l’ISEE consulta il sito dell’INPS

Commenti